Categoria: Enozioni monovitignoPagina 2 di 3

Favorita, quanto tempo dimenticarla in cantina?

Vedi a volte a dimenticarti le cose… Cari amici, l’attenzione oggi cade su un vitigno che ha recentemente destato la mia curiosità, ovvero la Favorita.  Questo per un…

Sangiovese in…verticale! 6 anni di “Aiace” dell’azienda Pancole

Nel cuore dei Colli Aretini Recentemente sono stato ospite presso l’azienda Pancole di S. Giovanni Valdarno, in provincia di Arezzo, e quella che vi racconto oggi è davvero…

3 vitigni autoctoni toscani da non perdere: ultima puntata con il Foglia Tonda!

Conosciamo il vitigno Foglia Tonda Eccoci arrivati all’ultima delle puntate dedicate a 3 varietà autoctone toscane! Un lavoro che non avrei potuto fare senza l’aiuto dell’azienda Mannucci Droandi,…

3 vitigni autoctoni da non perdere: 2a parte con il Pugnitello!

Continua la scoperta degli autoctoni Toscani Eccoci alla seconda puntata dedicata a 3 varietà autoctone toscane che ho potuto conoscere e approfondire grazie ai vini dell’azienda Mannucci Droandi….

L’Ormeasco di Pornassio di Tenuta Maffone

Un Rosso a Ponente Eliana, Bruno e un vitigno: l’Ormeasco. Sono loro i tre protagonisti del mio articolo di oggi, e per conoscerli ci spostiamo in Liguria, a…

3 vitigni autoctoni toscani da non perdere: 1a puntata con il Barsaglina!

La Toscana che non conoscevo Nella Toscana del Sangiovese, si nascondono alcune interessanti varietà di vitigni molto antiche recuperate nel tempo da alcuni produttori, e che vale la…

La Donna e il Vino del Piave: vi racconto Ornella Molon e il Raboso Malanotte

Vino-viaggiando a Campodipietra Sono di recente andato a trovare la signora Ornella Molon nella sua azienda a Campodipietra, per prendere una bottiglia di Piave Malanotte, che ho portato…

Conosciamo il Moscato di Terracina e l’azienda Sant’Andrea

Tanti tipi di Moscato Cari amici, oggi parliamo di Moscato di Terracina, una realtà che ho voluto approfondire partendo dalla curiosità di voler confrontare diverse tipologie di vini…

Monti Cecubi e Abbuoto: il territorio e il vino degli antichi Romani

Realtà vitivinicole nel Lazio Cari lettori e appassionati di vino, l’articolo di oggi ci porta in un’area vitivinicola che ho voluto approfondire di recente, quella del Lazio. Grazie…

2 autoctoni pugliesi: il Minutolo e la Malvasia nera di Vetrère

Due proposte dall’azienda Vetrère Lavorare nel mondo vino fa sempre conoscere nuove ed interessanti realtà, come quella che ho di recente scoperto assaggiando alcuni vini pugliesi. Una delle…