Wine Babos

Una piacevole scoperta e degustazione guidata quella presso l’azienda Babos di Dignano, in Croazia. Una piccola realtà a conduzione familiare “storica” per la zona, nonostante la conduzione moderna dell’azienda nasce alla fine degli anni ’90.

Con circa 7 ettari di proprietà, Babos produce 8 etichette, ben rappresentative del territorio con vini a base di varietà tipiche come Malvasia istriana e Terrano ma anche Moscato rosa e uve internazionali per il rosso riserva. Notevoli anche gli “spiriti”, grappe e distillati ben fatti e piacevolissimi. Le vigne sono collocate sul tipico terreno carsico della zona, con un clima di tipo mediterraneo che beneficia della vicinanza col mare.

La visita introdotta dalla proprietaria, avviene su una piccola sala degustazione molto accogliente ed ospitale. Selezionando il percorso preferito, si ha la possibilità di degustare più vini dell’azienda, l’olio e i distillati prodotti. Si passa un’oretta molto piacevole assaporando vini tipici e di buona qualità, di cui ho annotato alcune considerazioni e preferenze.

I vini

Bollicine

Due bollicine (metodo Charmat) appartengono alla linea di Babos. Una rosé, extra dry, a base di Terrano e Moscato rosa, un blend intrigante e aromatico dove l’acidità del Terrano sposa i profumi del Moscato creando una bollicina vivace e anche se morbida non lascia la bocca stucchevole. E una bollicina a base di Malvasia, brut, meno aromatica ma dai profumi freschi e minerali, che lascia a sua volta un palato pulito e asciutto.

Vino spumante rosato a base di Terrano e Moscato rosa, azienda Babos, Istria

Bianchi

Una Malvasia della loro linea base, fresca, minerale e “croccante”, ha una piacevole beva, mai banale; sorprende il tenore alcolico, 13 gradi affatto percepiti!

La Malvasia Valbisugo annata 2021 affinata in barrique; le uve sottoposte a criomacerazione subiscono successivamente una macerazione di 7 giorni sulle bucce, mentre l’affinamento in barrique dura circa 1 anno. Ampia e complessa al naso, alterna note di frutta matura, esotica e agrumi, a fine note minerali, un sorso ricco e di buona persistenza ed equilibrio

Carino anche il loro Moscato bianco, leggermente abboccato ma al limite, perché io che ad esempio non amo i gusti dolci l’ho trovato gradevole; ovviamente molto aromatico ma equilibrato, potrebbe essere una proposta alternativa anche come aperitivo leggero.

 

Rossi

Per quanto riguarda la proposta di vini rossi, l’azienda produce un Terrano, ottenuto da vigne giovani, dal timbro fruttato e succoso, ricco di acidità e leggero in gradazione. Piacevoli note di amarena e frutti selvatici rossi. Un vino più rustico se vogliamo ma caratteristico, e decisamente intrigante bevuto anche leggermente rinfrescato ora che cominciano i primi caldi.

Un rosso più importante e strutturato è invece prodotto a partire da un blend di Cabernet sauvignon e Merlot, e offre sentori più complessi e persistenti ma anche pulizia e piacevolezza del sorso.

 

La mia opinione rispetto a questa azienda è più che positiva, e ho avuto anzi il piacere di conoscere così una zona a me non molto familiare. I vini sono di buona qualità e anche buon rapporto qualità-prezzo, e ottima anche l’accoglienza al visitatore in un ambiente familiare e genuino.