Nel cuore dei Colli Aretini Recentemente sono stato ospite presso l’azienda Pancole di S. Giovanni Valdarno, in provincia di Arezzo, e quella che vi racconto oggi è davvero…
Conosciamo il vitigno Foglia Tonda Eccoci arrivati all’ultima delle puntate dedicate a 3 varietà autoctone toscane! Un lavoro che non avrei potuto fare senza l’aiuto dell’azienda Mannucci Droandi,…
Veneto da riscoprire Cari amici, oggi voglio parlarvi di Pramaggiore e dei suoi vini, poiché si tratta di una zona della mia regione ancora poco conosciuta, nonostante qui…
Continua la scoperta degli autoctoni Toscani Eccoci alla seconda puntata dedicata a 3 varietà autoctone toscane che ho potuto conoscere e approfondire grazie ai vini dell’azienda Mannucci Droandi….
Un Rosso a Ponente Eliana, Bruno e un vitigno: l’Ormeasco. Sono loro i tre protagonisti del mio articolo di oggi, e per conoscerli ci spostiamo in Liguria, a…
La Toscana che non conoscevo Nella Toscana del Sangiovese, si nascondono alcune interessanti varietà di vitigni molto antiche recuperate nel tempo da alcuni produttori, e che vale la…
Vino-viaggiando a Campodipietra Sono di recente andato a trovare la signora Ornella Molon nella sua azienda a Campodipietra, per prendere una bottiglia di Piave Malanotte, che ho portato…
Quanta storia può esserci dentro un calice? Capezzana, un nuovo posto del cuore che voglio raccontarvi oggi. Siamo a Carmignano, presso Tenuta di Capezzana, dove sono stato in…
Realtà vitivinicole nel Lazio Cari lettori e appassionati di vino, l’articolo di oggi ci porta in un’area vitivinicola che ho voluto approfondire di recente, quella del Lazio. Grazie…
Due proposte dall’azienda Vetrère Lavorare nel mondo vino fa sempre conoscere nuove ed interessanti realtà, come quella che ho di recente scoperto assaggiando alcuni vini pugliesi. Una delle…